AssoAmbiente

News Comunica

Impianti Aperti 2022 | IREN | Guarda il video

Le fabbriche dell’economia circolare - ReCaP di Gruppo Iren

Il tour di Impianti Aperti fa tappa a Parma per visitare ReCaP, l’impianto di selezione di carta, cartone e plastica, una delle “fabbriche dell’economia circolare” realizzata da Iren all’interno del Polo Ambientale Integrato di Parma (PAI).

Si tratta dell’impianto HI TECH più grande d’Italia per volumi di carta e plastica trattati con avanzato grado di  automazione per la separazione spinta dei materiali, in grado di trattare in un unico sito le diverse frazioni  secche derivanti dalla raccolta differenziata. 

La potenzialità dell’impianto autorizzata è pari a 135 mila t/anno di materiali in ingresso, tra cui 35 mila t/a  di plastica e 100 mila t/a di carta e cartone. 

L’obiettivo finale di ReCaP è chiudere l’intero sistema di raccolta e valorizzazione dei flussi di questi materiali  sulle tre province emiliane di Parma, Piacenza e Reggio Emilia, dove il Gruppo Iren opera con ottimi risultati  in termini di raccolta differenziata. 

Dalle operazioni di trattamento e selezione della plastica, oltre alla separazione di alluminio e barattolame, si ottiene un materiale idoneo ad essere trattato nei centri secondari di COREPLA con un basso indice di  impurità residue. Per quanto riguarda la carta ed il cartone, nell’impianto, che risulta una piattaforma del  circuito COMIECO, i materiali subiranno il trattamento finale prima di essere avviati alla successiva lavorazione in cartiera per produrre nuova carta e cartone. Nulla viene sprecato, perché per gli scarti di processo è prevista invece la termovalorizzazione per produrre energia e calore. 

L’impianto applica le Best Available Technologies (BAT) di settore per il recupero di materiali dalle frazioni di  rifiuti differenziati. 

ReCaP ha richiesto un investimento di 24,5 milioni di Euro ed è un esempio concreto di circolarità ambientale ed economica e la sua realizzazione rientra nell’ambito del Piano Industriale IREN @2030. Quest’ultimo  prevede circa 13 miliardi di euro di investimenti in arco piano, di cui 2,5 miliardi dedicati al settore ambiente attraverso un importante sviluppo delle filiere, tra cui la capacità di trattamento e riciclo dei rifiuti. 

Come anticipato, l’impianto è inserito all’interno del Polo Ambientale Integrato di Parma (PAI), un’area che si estende su una  superficie di circa 58 ettari, 50 dei quali sono stati piantumati con circa 15.000 alberi e arbusti comprendenti essenze autoctone resilienti, trasformando lo spazio in una vera e propria cittadella di tecnologia ambientale a servizio del territorio (per dare un'idea delle dimensioni, circa due volte il Parco Ducale di Parma).

Il Polo Ambientale Integrato è periodicamente visitato da scolaresche e cittadini: oggi, con il tour virtuale di Impianti Aperti, anche noi possiamo conoscere le attività di questo impianto all’avanguardia.

Guarda il video

» 06.06.2022

Recenti

03 Maggio 2022
Convegno Formativo organizzato da Villa Umbra e Gesenu | 9 maggio 2022
“PNRR, gli indirizzi europei a salvaguardia dell’ambiente. Le influenze nelle elaborazioni contabili e nella redazione del Bilancio aziendale: il Bilancio di Sostenibilità”
Leggi di +
03 Maggio 2022
Radio 24 | Il brevetto Korec per il riciclo della vetroresina
Laura Saviano intervistata da Radio 24 su il brevetto Korec
Leggi di +
22 Aprile 2022
Earth Day 2022 | Campagna di Alfabetizzazione Ecologica La Terra siamo Noi
Campagna di alfabetizzazione ecologica ideata da UGRI Servizi per l'Ambiente per la Giornata Mondiale della Terra 2022.
Leggi di +
01 Marzo 2022
CORSO DI FORMAZIONE: “REGOLAZIONE DELLA QUALITÀ DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI”
La Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica Villa Umbra in collaborazione con GESENU propone un corso di formazione per Funzionari degli enti locali e territoriali e delle società partecipate, Gestori del servizio integrato, Amministratori locali.
Leggi di +
08 Febbraio 2022
A2A PRESENTA IL NUOVO PIANO INDUSTRIALE AL 2030
Il Consiglio di Amministrazione del Gruppo A2A ha esaminato e approvato il Piano Strategico 2021-2030, il primo Business Plan di A2A con un orizzonte di 10 anni.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL